
Banana Bay è un sito adatto a tutti quanti anche a coloro che amano nuotare solo con maschera e boccaglio: il luogo perfetto per tutti quelli che desiderano godersi la vita marina.
E’ una barriera molto dolce e inclinata, con un ecosistema molto variegato, che comprende diversi coralli duri e morbidi e pesci tipici immediatamente riconoscibili.
Banana Bay ha una grande visibilità durante tutto l’anno quasi mai inferiore a 20 metri. Si trova a metà strada verso l’Isola ad est. Le dolci pareti inclinate lo rendono un punto di immersione facile per tutti, dal principiante al subacqueo più esperto.
L’area è coperta da Staghorn Coral (un corallo duro) e sul fondo ci sono diversi grandi massi, si scende lentamente fino a ritrovare un tratto sabbioso per poi scomparire nelle acque blu del Mar della Andamane.
In questo sito si può facilmente raggiungere 50/60 metri di profondità e non è strano vedere o partecipare a qualche sessione di subacquea tecnica.
Ci sono tanti pesci: gli ocyurus chrysurus e gli incredibili fucilieri colorati, i pesci leone e i leiostomus xanthurus cacciano le loro prede con un unico pensiero fisso: riempirsi lo stomaco.
C’è una grande varietà di murene. Un sacco di specie di labridi e di pesci pappagallo, pesci trombetta e pesci flauto seguono come un ombra grosse cernie.
Una buona idea una volta che ci si è immersi in questo punto è quella di individuare e rimani vicino al fondo si possono incontrare gli heteroconger hassi, piccole strane creature seppellite nella sabbia da dove sbuca solo la loro piccola testa. Lo fanno per nascondersi dai predatori e nella speranza di catturare i piccoli crostacei e il plancton trasportato dalla corrente.

Di solito sono visibili in gruppo e questi gruppi possono essere molto piccoli o in grado di ricoprire un’area intera che ci piace chiamare giardino. Aspettano con le loro bocche aperte mentre oscillano nella corrente, aspettando che il plancton e le altre creature siano abbastanza vicine per poterle inghiottire.
Racha Noi è un posto molto popolare tra i subacquei tecnici che vengono a completare proprio qua i corsi TEC e imparano a superare i loro limiti.
Racha Noi è fantastica per i corsi PADI, dall’Open Water a quelli più avanzati… Continua a leggere…
Caratteristiche del punto di immersione
- Profondità massima: 20 metri
- Livello di difficoltà: da principiante
- Visibilità: da 20 a 40 metri
- Corrente: impercettibile
- Stagione consigliata: da ottobre a giugno
Punti di immersione a Racha Noi